I licantropi o Garou sono una razza antica, più antica dei vampiri e dell’uomo. Esistono da sempre, e da sempre sono insigniti del ruolo di guardiani della madre Terra o Gaia, come preferiscono chiamarla, e in quanto tali erano la specie dominante in questo mondo. A quei tempi il velo che separa il mondo fisico da quello degli spiriti era molto più sottile, tanto che le due realtà sembravano quasi coesistere su di un unico piano dimensionale. Questi erano tempi felici e prosperi, in cui la terra era governata da leggi semplici ed ogni cosa si svolgeva nella più perfetta armonia. Alla nascita dell’uomo i Garou circolavano liberamente tra gli umani, proteggendoli dal male che si risvegliava di notte e insegnando loro molte cose. Nonostante i lycan si definissero protettori e guardiani non solo del creato ma anche dell’uomo, questi ultimi erano di fatto tenuti sotto stretta sorveglianza, isolati e raccolti in piccoli villaggi per essere utilizzati per la riproduzione. Tutto questo viene chiamato dai lupini con il nome di “Impergium”. Scopo principale dell’Impergium era quello di tenere il numero degli esseri umani sotto controllo così da assicurare la loro sottomissione alla razza dei licantropi, nonostante essi stessi considerassero la protezione della razza umana come uno dei loro compiti più sacri ed importanti. Col tempo tuttavia l’uomo, riunito dai lycan stessi nei villaggi, scoprì l’agricoltura gettando così le basi delle prime civiltà. Fu a questo punto che avvenne lo scisma e gli umani si separarono definitivamente dai Garou.
La Guerra della Rage
Nonostante i garou fossero senza dubbio i figli favoriti di Gaia non erano gli unici mutaforma esistenti al mondo. Cugini di molteplici razze animali come gatti, ratti, ragni, lucertole e molti altri erano sparsi ovunque sul pianeta, anch’essi incaricati di specifiche mansioni da madre Gaia. Col tempo i poteri dei lycan crebbero e con essi aumentò a dismisura il loro orgoglio, fino a che i più potenti tra loro iniziarono a parlare di riunire tutte le tribù di licantropi esistenti per creare un’unica nazione. Quando questi risultati si avverarono seppur parzialmente, gli stessi lycan ormai prede della superbia, proclamarono che tutti i mutaforma avrebbero dovuto sottostare a loro in quanto favoriti di Gaia. Quando le altre razze si rifiutarono di servirli, i lycan diedero il via ad una sanguinosa guerra genocidiaria, dove sterminarono intere popolazioni dei loro simili. Con la scusa che gli altri mutaforma erano una minaccia per il genere umano, i Lycan cancellarono completamente queste specie dal pianeta.
La Concordia
In seguito alla Guerra della Rage i Garou erano divenuti i dominatori del pianeta, ma vennero ben presto sfidati per il loro trono. Chi li sfidò fu proprio la razza umana che, terrorizzata dalla brutalità e dalla pericolosità che gli uomini lupo avevano dimostrato di possedere, rifiutarono i loro antichi guardiani, gettandoli in disgrazia ed allontanandoli. Alcuni garou dissero di disciplinare i villaggi ribelli e di punire l’uomo per la sua impudenza, mentre altri obbiettarono e cercarono la pace, asserendo che il compito di proteggere gli umani era affidato loro da gaia in persona. I Garou più bestiali, che preferivano la vita selvaggia a quella dei lupi vicini agli uomini, proposero di sterminare completamente la razza umana, asserendo che il loro compito di guardiani era già stato portato a termine. I Garou litigarono e combatterono tra loro fino a quando non raggiunsero un accordo noto come “La Concordia”, secondo il quale umani e licantropi dovevano coesistere nello stesso mondo. Gli uomini però rifiutarono apertamente un ulteriore dominio da parte dei lycan, che acconsentirono a tenere la loro società separata da quella degli uomini. L’era dell’Impergium giunse così al termine mentre iniziava l’era degli uomini, e i lycan scomparvero nell’ombra e nel mistero fino a divenire mere leggende. Da allora i due mondi rimasero ben separati, ma a causa delle leggende su di loro i licantropi rimangono nella memoria dell’uomo come ricordi ancestrali ed oscuri, identificabili solo approssimativamente. I lycan si considerano ancora come degli eroi, mentre gli uomini li vedono semplicemente come dei mostri. Forse la verità si trova da qualche parte tra le due credenze.
Alcune note sui Garou: cosa sono realmente?
I licantropi sono creature prive di mente nella loro forma di lupo: Falso!
I garou mantengono la loro intelligenza (pari a quella di qualunque essere umano) in qualunque delle cinque forme che possono assumere. la loro fama di creature governate dall'unica furia omicida deriva dalla frenesia che a volte li coglie. La frenesia è scatenata dall'accumulo eccessivo di rage, e si manifesta come un incontrollabile impulso a combattere o fuggire finchè il lycan, uccisi i suoi nemici o sfuggito da essi riesce a recuperare il controllo.
Un Garou cambia forma con la luna piena: Prevalentemente Falso
Nonostante i lycan abbiano un profondo legame che li unisce alla luna, causando un aumento dei loro poteri e del rischio di frenesia quando la luce della luna è più brillante, possono cambiare forma a loro piacimento notte o giorno che sia.
Se un Garou morde una persona essa si tramuterà a sua volta in licantropo: Falso.
A differenza della progenie vampirica, l'essenza dei lycan non si trasmette come una malattia ma semplicemente procreando. Poichè il sangue lycan è estremamente potente, due garou non possono accoppiarsi tra loro, ma devono diluire il loro sangue con quello di un essere umano o di un lupo. Nonostante ciò, le possibilità che il figlio o il cucciolo si tramuti a sua volta in un licantropo purosangue è di circa del 10%, tanto che a volte passano intere generazioni prima che il gene del Garou si risvegli causando la trasformazione in un discendente.
I garou possono essere uccisi solo dall'argento: Parzialmente Vero
I Lycan in effetti non sono immortali: invecchiano e possono essere uccisi come qualunque altro essere vivente, l'unica differenza è che madre Gaia li ha concepiti e creati come i suoi guerrieri, rendendoli così estremamente resistenti. I Garou sono in grado di riprendersi dalle ferite più terribili, arrivando al punto di poter rigenerare persino gli organi interni. Ferite che risulterebbero letali per un normale umano sono poco più che graffi per un licantropo. L'argento resta di fatto l'unica arma realmente efficace contro i garou: a causa del suo puro ed estremamente forte legame con la luna, questo metallo risulta estremamente dannoso per i Garou, al punto che una ferita inflitta da un'arma d'0argento può risultare letale, sia per i danni che riesce ad infliggere, sia per l'estrema difficoltà e quantità di tempo necessaria per curare una ferita di questo metallo. Nonostante l'argento non porti ad una morte istantanea come si vede in molte pellicole cinematografiche, resta comunque l'arma più efficdace contro i lycan.
Nessun commento:
Posta un commento